Grande Torino!
da: Torino.org
Torino, futuro piste ciclabili: Barriera di Milano e Lungo Po Antonelli
24 / 05 / 2012 - Barriera di Milano. La Giunta Comunale ha approvato il progetto definitivo di realizzazione di una pista ciclabile che collegherà l’area della ex Incet ed il parco di Spina 4 con lo scalo Vanchiglia. Il progetto è inserito nel PISU (Programma Integrato di Sviluppo Urbano) di Barriera di Milano.
La nuova pista, che sarà a doppio senso di marcia per tutta la sua lunghezza e quasi completamente in sede protetta, dal parco Spina 4 attraverserà l’ex Incet percorrendo poi corso Vigevano, corso Novara e via Aosta fino a piazza Bottesini/via Ponchielli, uno degli assi di collegamento inseriti nella variante 200 e nelle conseguenti trasformazioni urbanistiche: in questo tratto sono previsti un percorso pedonale e quello ciclabile affiancati da un viale alberato. Sarà anche realizzata una pista/bici per il gioco all’interno degli spazi verdi compresi tra le vie Leoncavallo, Tollegno e Bologna.
Per i ciclisti sarà anche più semplice utilizzare per i propri spostamenti strade interne alla zona storica della barriera di Milano come le vie Malone, Sesia, Courmayeur, Baltea, Cervino e Scarlatti grazie alle modifiche previste dal PISU che consentiranno di rallentare e diminuire il traffico, migliorare l’illuminazione e mettere in sicurezza gli attraversamenti pedonali.
La spesa prevista è di circa 772 mila euro, quasi completamente finanziati con i fondi regionali POR - FESR destinati al PISU Urban Barriera di Milano: la spesa a carico del Comune sarà di circa 27 mila euro.
Lungo Po Antonelli. Riprendono i lavori per il completamento della pista ciclabile di lungo Po Antonelli. La comunicazione è stata data dall’assessore Claudio Lubatti durante una seduta della commissione ambiente presieduta da Marco Grimaldi.
I lavori, cominciati nel settembre dello scorso anno, erano stati interrotti a fine novembre dopo la presentazione di alcune interpellanze, una petizione al Consiglio comunale da parte di un gruppo di cittadini e la presentazione di due mozioni firmate, una dai consiglieri Marta Levi, Silvio Viale, Michele Paolino (PD), Piera Levi-Montalcini (Moderati) e Marco Grimaldi (SEL), l’altra da Vittorio Bertola e Chiara Appendino (5 Stelle).
I documenti proponevano di separare il percorso ciclabile da quello pedonale, di ridimensionare la larghezza della pista, di realizzare il tracciato con materiale ecocompatibile (terra stabilizzata) al posto del bitume, di prevedere inoltre il rifacimento del tratto di pista ciclabile già realizzato secondo le richieste sopraggiunte.
Accolte quelle istanze, la pista ciclabile verrà ora terminata entro la fine del mese di luglio, dando corso alle modifiche richieste.
Auspichiamo che con il prossimo arrivo del Biciplan non sia più necessario sospendere e riprogettare i lavori delle singole piste ciclabili -ha dichiarato al termine della riunione Grimaldi-. La salvaguardia del verde e l’uso delle terre stabilizzate - ha sottolineato - devono diventare un indirizzo per i tratti di ciclabile nei parchi e lungo i fiumi.
(Fonte Consiglio comunale Torino)